Amazon amplia la consegna di generi freschi in giornata

Consegna spesa Amazon

Amazon annuncia la consegna rapida dei freschi

Amazon ha comunicato l’espansione del servizio di consegna in giornata, che ora include anche generi freschi come frutta, latticini, carni e surgelati. L’iniziativa si affianca ai servizi già disponibili per gli ordini Prime e segna un passo decisivo verso una maggiore integrazione tra e-commerce e consumo quotidiano.

Il servizio è già attivo in oltre 1.000 città statunitensi e raggiungerà 2.300 località entro la fine del 2025. Per i membri Prime, le consegne sopra i 25 dollari sono gratuite, mentre per altri clienti sono previsti costi aggiuntivi.

L’azienda punta a rendere l’esperienza più semplice e veloce, consentendo di ordinare alimenti freschi insieme ad articoli di uso comune, come detersivi o libri, in un unico carrello e con un’unica spedizione.

Una logistica avanzata al servizio dei consumatori

Alla base di questo progetto c’è una rete di magazzini e centri di smistamento regionalizzati, arricchita da sistemi di conservazione a temperatura controllata e imballaggi riciclabili. Amazon ha investito molto nell’espansione delle infrastrutture logistiche dopo il 2022.

Grazie a questa organizzazione, la compagnia è in grado di garantire freschezza e affidabilità nella consegna, offrendo un servizio che si avvicina sempre di più agli standard dei supermercati tradizionali.

Un mercato alimentare online in rapida crescita

Le proiezioni parlano chiaro: nel 2025 i consumatori statunitensi spenderanno oltre 220 miliardi di dollari in spesa alimentare online. In questo scenario, Amazon detiene circa il 22% del mercato, posizionandosi subito dietro Walmart, che controlla circa un terzo delle vendite.

La pandemia prima e l’inflazione poi hanno spinto milioni di famiglie verso la spesa digitale, consolidando la presenza di nuovi attori come Instacart e DoorDash. Queste piattaforme, specializzate nella consegna rapida, gestiscono oltre un quarto del mercato grocery online.

Amazon, con la nuova iniziativa, mira a rafforzare la sua posizione e ad attirare nuovi clienti. Secondo i primi test, una parte significativa degli utenti che hanno provato il servizio di freschi ha effettuato più ordini già nel primo mese.

Concorrenti e reazioni del settore

L’annuncio di Amazon ha avuto ripercussioni immediate sui concorrenti. Le azioni di Instacart e DoorDash hanno registrato cali significativi, riflettendo i timori di un aumento della pressione competitiva.

Nonostante ciò, le piattaforme di consegna restano forti grazie alla capacità di garantire consegne in poche ore e a una rete consolidata di partnership con supermercati e ristoranti.

Il vantaggio strutturale di Walmart

Walmart, leader del settore, si avvantaggia di una rete di oltre 4.600 punti vendita che gli consente di coprire la quasi totalità della popolazione statunitense in tempi brevi. Questo radicamento fisico rappresenta un punto di forza difficilmente eguagliabile da Amazon.

Con il programma Walmart+, il gruppo ha creato un’alternativa a Prime, combinando consegne gratuite e altri servizi, consolidando la fedeltà dei clienti anche tra le fasce di reddito più elevate.

Prospettive e sfide per il futuro

Gli analisti vedono nell’iniziativa di Amazon un’opportunità per aumentare la frequenza d’acquisto e migliorare la fidelizzazione dei clienti. Un grocery forte potrebbe rendere l’abbonamento Prime ancora più centrale nella vita quotidiana.

Resta però da verificare se Amazon sarà in grado di colmare il divario con i supermercati tradizionali, dove la vicinanza fisica ai clienti continua a essere un fattore determinante per i prodotti freschi e deperibili.

In ogni caso, la mossa di Amazon segna un’evoluzione significativa nel panorama dell’e-commerce alimentare, spingendo l’intero settore a innovare e ad adattarsi a nuove esigenze di consumo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.