Apple lancia GPT-5 e rinnova Siri con IA evoluta

iPhone con AI acceso

Apple annuncia GPT-5: svolta epocale per l’intelligenza artificiale

A partire dall’autunno 2025, Apple integrerà ufficialmente il modello GPT-5 di OpenAI nei sistemi iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26. Il nuovo motore di IA sarà il cuore pulsante di Apple Intelligence, con l’obiettivo di trasformare radicalmente l’esperienza d’uso di iPhone, iPad e Mac.

Questa evoluzione porterà risposte più pertinenti, una comprensione contestuale superiore e tempi di risposta ridotti, aprendo la strada a un’interazione più naturale con i dispositivi. Le funzionalità saranno pensate per integrarsi in maniera fluida nella vita quotidiana degli utenti.

L’accesso a GPT-5 sarà disponibile fin dal primo giorno anche per chi utilizza la versione gratuita di ChatGPT, con funzioni base. Gli utenti che collegheranno un account OpenAI Plus avranno a disposizione strumenti avanzati e prestazioni potenziate.

Una Siri più umana e strumenti creativi potenziati

Grazie a GPT-5, Siri sarà in grado di comprendere richieste articolate e di rispondere con un linguaggio fluido, naturale e personalizzato. La nuova versione dell’assistente vocale riuscirà a gestire dialoghi più complessi e contestuali, facilitando l’interazione quotidiana.

Allo stesso tempo, Apple introdurrà nuovi strumenti per generare testi, immagini e persino codici software a partire da semplici input descrittivi. Funzionalità come Image Playground e Smart Compose saranno parte integrante dell’esperienza creativa offerta dalla piattaforma.

Visual Intelligence e riconoscimento in tempo reale

Con la nuova funzione Visual Intelligence, gli utenti potranno identificare oggetti, testi e luoghi inquadrandoli con la fotocamera del dispositivo. Il sistema sarà in grado di suggerire azioni, fornire informazioni contestuali e riconoscere elementi visivi in tempo reale.

Questa tecnologia potrà essere sfruttata per la traduzione live, la ricerca visuale, l’accessibilità aumentata e la gestione intelligente della realtà aumentata. Apple punta a rendere i dispositivi sempre più “coscienti” dell’ambiente circostante.

Privacy garantita e anticipazioni su nuovi dispositivi IA

Apple ha ribadito il suo impegno per la privacy: le interazioni non verranno salvate da OpenAI, l’indirizzo IP sarà oscurato e il trattamento dei dati avverrà direttamente sul dispositivo ogni volta che sarà possibile. L’intelligenza artificiale sarà potente ma rispettosa.

Secondo fonti vicine all’azienda, Apple starebbe inoltre testando nuovi dispositivi con Apple Intelligence integrata, tra cui uno smart display da 6″ e un assistente domestico robotico previsto per il 2027. Entrambi sfrutteranno GPT-5 per offrire esperienze più naturali e intelligenti all’interno della casa.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.