Un nuovo impulso alla logistica intermodale
Circle Group, PMI Innovativa quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo di soluzioni digitali per i settori portuali e intermodali, ha avviato un nuovo progetto con uno dei principali operatori del trasporto combinato in Italia. L’iniziativa, del valore di circa 200 000 €, mira a rafforzare la piattaforma federativa MILOS®, che già oggi collega porti, terminal ferroviari e imprese di trasporto. Con questa estensione contrattuale, la durata prevista tra i nove e i dodici mesi, si punta a realizzare una gestione ancora più efficiente e sostenibile delle catene di approvvigionamento.
MILOS® è concepita come un ecosistema digitale che abilita la condivisione sicura di dati e documenti, garantendo l’interoperabilità tra sistemi informatici differenti. La piattaforma integra processi di trasporto terrestre, ferroviario e marittimo in un unico ambiente, eliminando la necessità di ripetute trascrizioni manuali. Questo permette agli operatori di ridurre errori, velocizzare i tempi di scambio informazioni e abbattere i costi operativi, favorendo al contempo la trasparenza nei confronti dei clienti e delle autorità di controllo.
L’accordo rappresenta anche un tassello strategico per Circle Group, che da anni lavora alla transizione digitale del settore logistico. Grazie a progetti di questo tipo, l’azienda consolida la propria posizione come punto di riferimento per operatori nazionali e internazionali, contribuendo ad armonizzare i processi italiani con le direttive europee in materia di digitalizzazione dei trasporti e sostenibilità ambientale.
Digitalizzazione e interoperabilità come elemento chiave
Un aspetto centrale del progetto è la completa digitalizzazione dei documenti di trasporto, resa possibile dall’integrazione del connettore e-CMR ed e-DDT tramite Accudire ExAc, oltre all’implementazione della piattaforma eFTI. In conformità con il Regolamento UE 1056/2020, sarà quindi possibile gestire lettere di vettura, bolle e dichiarazioni doganali interamente in formato elettronico. Questo non solo riduce drasticamente l’uso della carta, ma accelera le verifiche da parte delle autorità, garantendo un tracciamento più puntuale e una maggiore sicurezza dei flussi informativi.
La forza del modello MILOS® risiede nella sua capacità di dialogare con partner già interoperabili: armatori, agenzie marittime, imprese ferroviarie e gestori di terminal. Attraverso il collegamento a sistemi di monitoraggio come KMaster, l’ecosistema non si limita a gestire i documenti, ma segue in tempo reale i veicoli e i convogli in movimento, inclusi sub-vettori e fornitori terzi. Questo livello di controllo permette una pianificazione più precisa, un coordinamento puntuale delle risorse e una capacità di reazione rapida agli imprevisti.
Verso una logistica più smart e trasparente
Il progetto introduce inoltre servizi federativi di infomobilità, che consentiranno di ottenere ETA qualificati basati su dati di traffico aggiornati in tempo reale. Avere previsioni affidabili sugli orari di arrivo significa migliorare la programmazione delle operazioni nei terminal, ridurre le attese e ottimizzare l’impiego di personale e mezzi. Per gli operatori ciò si traduce in costi più bassi, mentre per i clienti finali in consegne più puntuali e prevedibili.
Il contesto nazionale favorisce questa evoluzione: i progetti PNRR in corso, che proseguiranno fino a giugno 2026, hanno come obiettivo la digitalizzazione di porti, interporti e aeroporti. L’adozione di piattaforme federative aperte e scalabili, conformi agli standard EDIFACT, e-CMR, e-CIM e TAF TSI, consente di creare un linguaggio comune tra operatori pubblici e privati, riducendo la frammentazione dei sistemi e aumentando la coerenza dei processi logistici.
Questa transizione porta a una logistica più trasparente e sicura, dove i dati non rimangono isolati ma vengono messi a disposizione in modo condiviso. L’interconnessione federativa permette di prevenire colli di bottiglia e di reagire in tempo reale a variazioni operative, rendendo l’intero sistema più resiliente e competitivo anche a livello internazionale.
Un ecosistema digitale al servizio dell’efficienza
La suite MILOS® non è solo una piattaforma tecnologica, ma un vero strumento di coordinamento tra attori diversi della catena logistica. Consente di integrare sistemi TMS e gestionali, offrendo una visibilità completa sul flusso di merci, documenti e informazioni. Questo approccio semplifica la gestione di operazioni complesse, riduce i tempi di sosta nei terminal e rende più fluido il passaggio tra trasporto stradale, ferroviario e marittimo.
Il progetto si inserisce nella roadmap strategica “Connect 4 Agile Growth”, che mira a valorizzare la crescita agile del settore logistico attraverso l’adozione di tecnologie digitali federative. Grazie a co-finanziamenti pubblici e collaborazioni con grandi operatori, Circle Group punta a creare sinergie concrete che si traducono in maggiore competitività per le imprese, efficienza per gli operatori e servizi più affidabili per i clienti finali.
Prospettive di crescita e innovazione futura
L’adozione di MILOS® rappresenta una base solida per future evoluzioni tecnologiche. L’ecosistema, già conforme agli standard internazionali, è pensato per accogliere soluzioni avanzate di intelligenza artificiale e analisi predittiva. Ciò permetterà di anticipare criticità lungo la catena di fornitura, proporre percorsi alternativi in caso di congestione e migliorare ulteriormente la pianificazione operativa.
Circle Group prevede di estendere progressivamente queste innovazioni anche a livello europeo, favorendo un allineamento tra i diversi sistemi nazionali di trasporto. In prospettiva, la logistica intermodale potrà beneficiare di una piattaforma unica e armonizzata, capace di supportare la sostenibilità ambientale e di aumentare la competitività del settore italiano nello scenario internazionale.