Un iPhone ultrasottile pronto a stupire
Il lancio della serie iPhone 17 è previsto per settembre 2025 e la novità più attesa è l’iPhone 17 Air. Questo modello si distingue per lo spessore ridottissimo, intorno ai 5,5 mm, il che lo renderebbe lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple. Il design mira a coniugare estetica raffinata e leggerezza, offrendo un’alternativa moderna all’attuale iPhone Plus.
Il nuovo Air adotterà un display OLED ProMotion da 6,6 pollici con cornice in titanio-alluminio, segno della continua ricerca di materiali resistenti e al tempo stesso leggeri. Sul retro, invece, si parla di una singola fotocamera da 48 MP collocata su una barra orizzontale, una soluzione inedita rispetto al classico layout a più lenti.
Le indiscrezioni segnalano che questo modello potrebbe puntare molto sul pubblico attento al design e alla portabilità. Tuttavia, la riduzione dello spessore porta anche a compromessi inevitabili: la batteria sarà più piccola e ci sarà l’adozione esclusiva di eSIM, eliminando così lo slot fisico per la scheda SIM tradizionale.
Nonostante i compromessi, l’iPhone 17 Air potrebbe inaugurare un nuovo standard nel linguaggio stilistico di Apple, introducendo una linea che mette in primo piano la leggerezza estrema e un look minimalista, destinato a colpire chi cerca innovazione anche nell’estetica.
Le specifiche tecniche e i primi confronti
Sul piano delle prestazioni, l’iPhone 17 Air dovrebbe montare il chip A19, 12 GB di RAM e il modem C1 compatibile con reti 5G avanzate, oltre al supporto Wi-Fi 7. La batteria, secondo i rumor, avrà una capacità intorno ai 2.800–3.000 mAh, sufficiente per un uso quotidiano ma inferiore a quella dei modelli Pro e di altri concorrenti sul mercato.
Il prezzo di partenza potrebbe essere fissato intorno ai 949 USD, con l’iPhone 17 standard atteso a circa 849 USD. In questa fascia, il modello Air rappresenterebbe un prodotto di nicchia, destinato a chi cerca il massimo della leggerezza e un design d’avanguardia più che la massima autonomia.
I confronti con il Galaxy S25 Edge mettono in evidenza come l’iPhone 17 Air riesca a superare i rivali in termini di sottigliezza, ma con una batteria meno capiente. È una scelta che conferma la volontà di Apple di differenziare il prodotto non solo per prestazioni ma anche per identità stilistica.
Le funzioni dei modelli Pro e Pro Max
Accanto al modello Air, Apple presenterà anche le varianti Pro e Pro Max, pensate per chi desidera un pacchetto completo di funzionalità avanzate. Si parla di una tripla fotocamera da 48 MP con ottiche potenziate, schermi edge-to-edge e protezione con Ceramic Shield di nuova generazione.
Una delle novità più attese per i modelli Pro è la ricarica wireless inversa, che permetterà di alimentare accessori come AirPods o Apple Watch semplicemente appoggiandoli sul retro del telefono. Una funzione che amplierebbe l’ecosistema Apple e rafforzerebbe l’utilità del dispositivo.
Inoltre, i modelli Pro e Pro Max dovrebbero disporre di una batteria più generosa, con durata superiore rispetto al modello Air, e di un refresh rate adattivo per il display, garantendo una migliore fluidità nelle animazioni e un consumo energetico più ottimizzato.
In questo modo, Apple punterebbe a soddisfare due tipologie di utenti: da una parte chi cerca leggerezza e stile, dall’altra chi pretende potenza, autonomia e funzioni professionali.
L’evoluzione di Siri grazie all’intelligenza artificiale
Oltre alle novità hardware, Apple sta preparando un salto di qualità anche per Siri. Secondo fonti di settore, l’azienda sarebbe pronta a collaborare con Google per integrare il modello AI Gemini, con l’obiettivo di rendere l’assistente vocale più fluido e capace di comprendere meglio le richieste degli utenti.
La nuova Siri dovrebbe debuttare nel 2026 e portare funzioni più avanzate, inclusa la capacità di interagire in modo più naturale con applicazioni di terze parti. Questo aggiornamento segnerebbe un punto di svolta per Apple, che fino ad oggi ha sviluppato la propria intelligenza artificiale principalmente in house.
Il progetto non si limiterebbe a un semplice aggiornamento, ma rappresenterebbe un cambiamento strategico che potrebbe accelerare l’adozione di soluzioni AI in tutto l’ecosistema Apple. Gli utenti, così, beneficerebbero di un assistente più utile e intelligente nella vita quotidiana.
Uno sguardo al futuro della gamma iPhone
La roadmap non si ferma al 2025: secondo le anticipazioni, nel 2026 Apple potrebbe introdurre il suo primo iPhone pieghevole, con doppio schermo e un design in stile libro. Sarebbe un passo importante per competere con i produttori che già hanno lanciato dispositivi foldable.
Per il 2027, invece, si prevede un modello celebrativo per i vent’anni di iPhone, con un design a bordi curvi, interfaccia Liquid Glass, fotocamera da 200 MP e chip A21 costruito a 1,4 nm. Una combinazione di potenza e innovazione pensata per marcare un anniversario storico.
Queste scelte dimostrano la volontà di Apple di rinnovare la gamma con cicli di innovazione programmati, offrendo ai consumatori un’esperienza sempre nuova e mantenendo alta l’attenzione verso i suoi dispositivi di punta.