Un semestre in forte accelerazione
Il 2025 si è aperto con una spinta significativa per Orsero, che ha registrato una crescita robusta nel primo semestre. La business unit Distribuzione ha ottenuto un incremento dei ricavi e della marginalità in tutte le aree geografiche, con l’Italia e la Penisola Iberica a fare da traino. La Francia, pur in un contesto competitivo, ha mostrato una sorprendente resilienza.
Il secondo trimestre ha dato un contributo fondamentale al risultato complessivo. I ricavi hanno superato ampiamente le aspettative grazie a un mix favorevole di aumento dei prezzi medi di vendita e maggiore volume di merce commercializzata. Un risultato che conferma la solidità del trend già visto nei primi tre mesi dell’anno.
Secondo i vertici aziendali, la strategia del Gruppo punta a consolidare le categorie ad alto valore aggiunto, in particolare kiwi, uva da tavola, prodotti fresh-cut ed esotici. Questi segmenti stanno conoscendo una domanda crescente e rappresentano oggi una delle leve di sviluppo più importanti per il business.
Anche il prodotto banana ha registrato performance superiori al previsto, grazie alla stabilità della domanda e al supporto del canale tradizionale. Quest’ultimo si conferma un pilastro in grado di bilanciare l’andamento delle vendite e garantire continuità al fatturato del Gruppo.
Distribuzione in evidenza
La business unit Distribuzione ha totalizzato ricavi per oltre 804 milioni di euro, in crescita del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un balzo che riflette non solo la forza delle vendite ma anche l’efficacia della strategia commerciale.
L’Adjusted EBITDA ha raggiunto i 37,4 milioni di euro, con un margine del 4,7%. Questo risultato testimonia un miglioramento nella gestione dei costi e una maggiore efficienza operativa, aspetti che consolidano la redditività complessiva del comparto.
Shipping resiliente nonostante le sfide
Lo Shipping ha chiuso il semestre con ricavi pari a circa 60 milioni di euro, in aumento di 2 milioni rispetto al 2024. L’Adjusted EBITDA è salito a 15,1 milioni di euro, segnando un incremento del 17,3% e portando la marginalità a un robusto 25,2%.
Il risultato appare ancora più rilevante se si considerano i costi aggiuntivi derivanti dal dry docking ciclico della flotta. In questo contesto, il mantenimento di un servizio puntuale e affidabile rappresenta un punto di forza decisivo.
Le tratte reefer e dry-cargo hanno registrato volumi di trasporto elevati, garantendo qualità costante anche in un mercato marittimo complesso. I ritardi accumulati dai principali vettori non hanno inciso in modo significativo sulla capacità del Gruppo di rispettare le proprie tempistiche.
La solidità del modello di business
Il modello di business di Orsero continua a dimostrarsi efficace e flessibile. La diversificazione tra Distribuzione e Shipping consente di bilanciare i risultati e ridurre l’esposizione ai rischi legati a singoli settori.
La struttura finanziaria equilibrata offre al Gruppo la possibilità di pianificare investimenti mirati, sostenendo così la crescita futura sia sul piano operativo che su quello dimensionale.
Prospettive per il resto del 2025
Sulla scia dei risultati del primo semestre, la società ha rivisto al rialzo i target economici della Financial Guidance 2025. Questa scelta riflette la fiducia nella capacità del Gruppo di mantenere un percorso di crescita costante.
Le aspettative aggiornate tengono conto della solidità delle vendite e della resilienza dimostrata nelle divisioni principali. L’obiettivo è quello di consolidare ulteriormente la posizione nei mercati di riferimento e rafforzare i segmenti a più alto potenziale.
Un mercato in evoluzione continua
Il contesto di riferimento resta dinamico e caratterizzato da sfide legate ai costi logistici, ai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e alla complessità delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, Orsero sembra ben posizionata per affrontare tali dinamiche.
La capacità di anticipare i trend di consumo, l’attenzione alla qualità dei prodotti e l’espansione nelle categorie ad alto valore aggiunto rappresentano le leve con cui il Gruppo punta a mantenere il vantaggio competitivo nei prossimi mesi.