Piano Pemex: autosufficienza entro il 2027 e riduzione debito

Raffineria petrolifera al tramonto

Strategia decennale per l’autosufficienza finanziaria

Il Messico ha presentato il Piano Strategico 2025-2035 per la compagnia energetica nazionale, con l’obiettivo di rafforzarne l’equilibrio finanziario e ridurre progressivamente il ricorso a risorse pubbliche entro il 2027.

Il programma include una strategia strutturata per la riduzione del debito, il lancio di un veicolo di investimento garantito dallo Stato da 250 miliardi di pesos nel solo 2025, e l’emissione di strumenti finanziari per gestire le esigenze di liquidità a breve termine. Questo approccio ha già avuto effetti positivi sul profilo creditizio dell’azienda.

Gestione del debito e rilancio operativo

Secondo i dati ufficiali, l’azienda attualmente gestisce circa 99 miliardi di dollari di esposizione finanziaria, oltre a circa 23 miliardi verso fornitori. L’obiettivo è ridurre il debito a 88,8 miliardi entro fine 2025 e a 77,3 miliardi entro il 2030.

Il piano prevede l’attivazione di 21 contratti misti per sostenere la produzione, valorizzare giacimenti come Zama e Trion, costruire nuove infrastrutture e potenziare la capacità delle raffinerie nazionali, con l’obiettivo di generare maggiore valore sul territorio.

Innovazione, sostenibilità e produzione energetica

Tra gli obiettivi principali rientrano il rafforzamento della produzione interna fino a 1,8 milioni di barili al giorno, l’espansione della raffinazione nazionale, lo sviluppo del comparto gas naturale e la ripresa dell’attività petrolchimica.

Il piano prevede inoltre investimenti in cogenerazione, energie rinnovabili e tecnologie legate all’industria del litio, con un focus su efficienza, modernizzazione e riduzione dell’impatto ambientale nel lungo periodo.

Contesto economico e prospettive

Nel primo trimestre 2025, l’azienda ha riportato un risultato operativo negativo pari a circa 2,12 miliardi di dollari, in un contesto segnato da un temporaneo calo produttivo e da rallentamenti su alcuni progetti in corso.

Nonostante le difficoltà, il piano strategico e gli strumenti introdotti sono considerati un passo importante verso il rafforzamento dell’azienda. Esperti sottolineano che il successo dipenderà dalla capacità di attuare con efficacia le misure previste e di attrarre nuovi capitali in modo trasparente e sostenibile.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.