ACEA al Meeting di Rimini 2025
Il Gruppo ACEA partecipa alla 46esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in corso alla Fiera di Rimini dal 22 al 27 agosto. L’azienda porta in primo piano il suo impegno verso sostenibilità e innovazione, offrendo ai visitatori un percorso tra progetti idrici, ambientali e culturali.
Lo stand è concepito come uno spazio interattivo e divulgativo, pensato per raccontare come le infrastrutture e le nuove tecnologie possano migliorare la qualità della vita delle comunità. Una narrazione che mette al centro l’uso responsabile delle risorse naturali, in particolare l’acqua, risorsa strategica e vitale.
Il Meeting di Rimini diventa così l’occasione ideale per condividere una visione di futuro in cui tradizione e innovazione si intrecciano, valorizzando il ruolo sociale di un’azienda che da oltre un secolo contribuisce allo sviluppo del Paese.
Educazione e coinvolgimento dei giovani
ACEA ha rafforzato negli ultimi anni il suo impegno educativo, portando nelle scuole primarie e secondarie percorsi dedicati al ciclo idrico e al consumo consapevole. Quest’anno oltre 11 000 studenti hanno preso parte a queste attività formative, segno di un interesse crescente verso i temi ambientali.
All’interno dello stand, questi progetti vengono illustrati con esempi concreti e testimonianze, per sottolineare quanto sia importante sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’acqua e delle risorse naturali.
Grandi opere e innovazione tecnologica
Tra i progetti presentati spiccano il raddoppio dell’acquedotto Peschiera, una delle opere idriche più rilevanti in Italia, e il nuovo termovalorizzatore di Roma in zona Santa Palomba. Entrambi rappresentano investimenti di grande impatto per garantire sicurezza, continuità e sostenibilità nei servizi pubblici.
Lo stand ospita anche due robot, “Teddi” e “Albert”, che già supportano i tecnici di ACEA nella manutenzione delle reti elettriche e idriche. La loro presenza simbolica mostra come la robotica stia diventando parte integrante delle attività operative quotidiane.
A completare l’esperienza, i visori di realtà virtuale permettono ai visitatori di esplorare le sorgenti del Peschiera e delle Capore, offrendo un viaggio immersivo che unisce tecnologia e natura, rafforzando il legame tra innovazione e territorio.
Storia e identità attraverso l’Heritage
Una sezione dello stand è dedicata alla mostra “Heritage”, inaugurata a luglio a Roma. L’esposizione raccoglie opere, fotografie e oggetti che raccontano i 116 anni di attività del Gruppo, testimoniando il suo contributo allo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Questo percorso culturale consente di comprendere come ACEA abbia saputo costruire un’identità solida, capace di valorizzare le proprie radici storiche e, al tempo stesso, aprirsi al futuro attraverso ricerca e innovazione.