Accordo strategico e obiettivi del gruppo
Digitouch ha perfezionato l’acquisizione totale di ProgettoImmagine, una realtà con oltre vent’anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione. L’operazione rappresenta molto più di un passaggio di proprietà: è un tassello che rafforza l’intero ecosistema del gruppo e amplia il suo respiro competitivo.
La società, quotata su Euronext Growth Milan, conferma così la propria visione di lungo periodo: unire competenze specialistiche, risorse tecnologiche e strategie integrate per diventare un hub di riferimento nel panorama digitale e multicanale italiano.
Un valore aggiunto dai settori assicurativo e finanziario
La forza di ProgettoImmagine risiede nella sua capacità di costruire relazioni durature con clienti di primo piano nei settori insurance e finance, due comparti ad alta complessità e competitività. Questa expertise porta a Digitouch non solo nuove opportunità commerciali, ma anche un know-how prezioso e difficilmente replicabile.
Le competenze maturate dall’agenzia spaziano dalla consulenza strategica alla gestione di progetti di comunicazione integrata, con un approccio capace di coniugare branding, performance e misurabilità dei risultati. Un patrimonio che ora si fonde con quello di Digitouch, arricchendo l’offerta complessiva del gruppo.
Numeri e prospettive finanziarie dell’operazione
Nel 2024 ProgettoImmagine ha generato circa 700.000 euro di ricavi, a testimonianza della solidità di un modello orientato alla qualità e alla specializzazione. Dopo l’integrazione, l’EBITDA previsto si attesta attorno ai 200.000 euro, confermando la sostenibilità dell’investimento e la capacità di generare valore.
L’acquisizione è stata realizzata interamente per cassa, una scelta che evidenzia la robustezza patrimoniale di Digitouch e la sua volontà di crescere senza ricorrere a leve finanziarie esterne. Un segnale di equilibrio e solidità che dà fiducia anche agli stakeholder e ai partner.
Un’integrazione orientata al futuro
Il fondatore e CEO di ProgettoImmagine, Alberto Zanardi, entra nella nuova Strategic Business Development Unit, organismo creato per valorizzare competenze e garantire continuità nella gestione dei clienti. La sua esperienza sarà una risorsa chiave per il percorso di crescita comune.
Il coinvolgimento diretto con il Consiglio di Amministrazione della capogruppo consente di trasferire velocemente visione, relazioni e metodologie, evitando frizioni e accelerando l’allineamento operativo tra le due aziende.
La voce di Digitouch e nuove direzioni operative
Per Digitouch, questa acquisizione non è un semplice allargamento del perimetro, ma un passo verso un modello più maturo e completo. L’integrazione con ProgettoImmagine rafforza il modello MTE (Marketing, Tecnologia, E-commerce), rendendolo ancora più incisivo nel rispondere alle esigenze dei brand.
I benefici immediati riguardano l’accesso a un portafoglio clienti di rilievo e il potenziamento di attività complementari: eventi, campagne out-of-home, formazione commerciale. Una combinazione di strumenti che permette di gestire la comunicazione a 360 gradi, senza soluzione di continuità tra digitale e fisico.
Prospettive di mercato per il nuovo polo
Digitouch punta a diventare un punto di riferimento per le aziende che cercano un partner unico in grado di orchestrare esperienze omnicanale. La capacità di integrare touchpoint digitali e fisici consente di rispondere meglio alle aspettative di un pubblico sempre più connesso ed esigente.
La crescente domanda di soluzioni ibride conferma la direzione strategica: i brand cercano esperienze che uniscano immediatezza digitale e impatto emotivo offline. L’unione con ProgettoImmagine consente a Digitouch di posizionarsi come player pronto a offrire queste esperienze complete.
Un portafoglio clienti più ampio e diversificato
Con l’acquisizione, Digitouch eredita oltre quindici clienti attivi di valore, tra cui Alleanza, Helvetia, Lumesia ed Etjca. Un portafoglio che aumenta la credibilità del gruppo e apre possibilità di sinergie commerciali e progettuali.
La diversificazione dei clienti permette inoltre di rafforzare la resilienza del business, riducendo la dipendenza da singoli comparti e creando opportunità di cross selling in settori complementari.
Il ruolo della tecnologia e dell’innovazione
Il modello MTE riceve nuova linfa: le capacità creative e strategiche di ProgettoImmagine si uniscono alla componente tecnologica di Digitouch, generando una sinergia capace di produrre risultati tangibili e misurabili per i clienti.
Non si tratta solo di rafforzare la presenza online: l’approccio “phygital” punta a creare esperienze coinvolgenti in eventi, campagne e attività sul territorio, dove la componente esperienziale diventa fattore decisivo per la fidelizzazione.
Scenari futuri e crescita sostenibile
Digitouch guarda al futuro con una strategia di crescita equilibrata, che unisce ambizione e sostenibilità economica. L’acquisizione di ProgettoImmagine è un esempio di come il gruppo scelga di consolidare la propria posizione attraverso investimenti mirati e integrazioni di valore.
Il percorso che si apre è fatto di progetti integrati, in cui comunicazione, tecnologia e customer experience si fondono per offrire ai clienti soluzioni innovative, competitive e capaci di distinguersi in un mercato in rapida evoluzione.
