Accordo EssilorLuxottica e sindacati per una nuova organizzazione del lavoro
EssilorLuxottica e i principali sindacati italiani hanno raggiunto un’intesa che guarda al futuro delle fabbriche del gruppo in Italia. L’accordo ha come obiettivo non solo la competitività, ma anche la qualità del lavoro, mettendo al centro la persona e il suo equilibrio quotidiano.
A partire dal 1° gennaio 2026, per la prima volta un intero sito produttivo adotterà la settimana corta: venti settimane all’anno con quattro giorni lavorativi, mantenendo invariati stipendi e condizioni contrattuali. Un modello che amplia l’esperimento introdotto dal contratto integrativo 2024-2026.
L’iniziativa non è pensata solo come un beneficio per i dipendenti, ma come un vero e proprio strumento di efficienza. Meno giornate lavorative non significano meno produttività: la riorganizzazione dei processi e la riduzione dei tempi morti promettono maggiore concentrazione e risultati migliori.
L’accordo conferma la volontà di valorizzare la tradizione manifatturiera di eccellenza che caratterizza il Made in Italy. In particolare, nell’occhialeria di fascia alta la cura dei dettagli, la passione artigiana e la precisione sono elementi imprescindibili che trovano nuova linfa in modelli lavorativi più moderni e sostenibili.
Benefici attesi per persone e produzione
Il modello di settimana corta porta vantaggi tangibili per i dipendenti, come la possibilità di disporre di più tempo libero da dedicare alla famiglia, agli interessi personali e alla formazione. Una migliore gestione del tempo favorisce anche la motivazione e riduce il rischio di stress e burnout.
Dal lato produttivo, le fabbriche possono contare su una maggiore efficienza, grazie a turni meglio organizzati e a un impatto ambientale ridotto. Meno giornate di attività implicano consumi energetici inferiori e una minore impronta ecologica complessiva.
Prime adesioni e risultati già nel 2025
Già nel 2025 l’esperimento della settimana corta ha dato risultati significativi: oltre 1 500 lavoratori hanno scelto volontariamente di aderire, registrando un incremento del 150% rispetto all’anno precedente. L’adesione ha coinvolto in particolare le fasce più giovani della forza lavoro, come millennial e Gen Z.
L’esperienza ha dimostrato che ridurre le giornate di lavoro non significa perdere produttività. Al contrario, le aziende hanno segnalato una riduzione delle assenze impreviste e una migliore gestione dei turni. Questo ha portato a una pianificazione più fluida e a un miglioramento complessivo dell’organizzazione.
L’impatto positivo si è visto anche a livello sociale: i dipendenti hanno dichiarato di aver guadagnato più tempo per sé stessi e per le proprie famiglie, con un aumento generale della soddisfazione lavorativa e personale.
Nuove prospettive con i dispositivi wearable
L’accordo introduce anche un’importante novità: lo sviluppo di progetti pilota per la produzione in Italia di componenti destinati ai dispositivi wearable. Questo settore, in rapida crescita a livello globale, rappresenta un’opportunità per diversificare la produzione e investire nell’innovazione tecnologica.
Parallelamente, è previsto l’avvio di percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato per i lavoratori coinvolti in queste nuove attività, creando posti di lavoro più stabili e qualificati. Si tratta di un passo che conferma la volontà dell’azienda di coniugare innovazione e occupazione sostenibile.
Premi e welfare a sostegno dei dipendenti
Oltre al nuovo modello organizzativo, EssilorLuxottica ha introdotto strumenti concreti per premiare l’impegno dei lavoratori. Nel 2024 è stato distribuito un premio di risultato che ha raggiunto fino a 4 400 euro lordi individuali, convertibili anche in beni e servizi welfare. La platea dei beneficiari è aumentata del 10% rispetto all’anno precedente.
Il sistema di welfare aziendale non si limita a incentivi economici: comprende iniziative solidali, supporto alla genitorialità, agevolazioni per la formazione e programmi dedicati alla salute e al benessere. Tutto ciò rafforza il senso di comunità e consolida il legame tra azienda e dipendenti.
Una strategia orientata al futuro
L’esperienza italiana rappresenta un laboratorio di sperimentazione che potrebbe ispirare altre realtà produttive. Il successo della settimana corta e dei nuovi progetti conferma che modelli innovativi possono migliorare la qualità della vita e, allo stesso tempo, rendere più competitiva l’azienda.
EssilorLuxottica dimostra così di voler coniugare tradizione e innovazione: da un lato la valorizzazione dell’artigianalità e del Made in Italy, dall’altro la spinta verso nuove tecnologie e modelli organizzativi. Una strategia che guarda al futuro con l’obiettivo di crescere insieme ai propri lavoratori.