Un momento simbolico per il gruppo Ferrero
Il Ferrero Innovation Day Italia 2025 non è stato solo un evento di presentazione, ma una vera dichiarazione d’intenti. In un contesto elegante e dinamico, l’azienda ha mostrato come la tradizione possa dialogare con il futuro senza perdere autenticità. La giornata ha riunito manager, partner commerciali e stampa per scoprire le strategie che guideranno la crescita nei prossimi anni.
Il tema centrale è stato l’innovazione consapevole: creare valore senza rinunciare alla qualità e alla semplicità. Ogni prodotto nasce da una ricerca accurata di equilibrio tra gusto, praticità e sostenibilità, rispondendo a uno stile di vita sempre più rapido ma esigente. La scelta degli ingredienti, i processi produttivi e il design del packaging raccontano un’evoluzione che parte dal cuore del marchio.
Ferrero ha voluto mettere in scena un racconto esperienziale, coinvolgendo i partecipanti attraverso degustazioni, talk tecnici e momenti di confronto con i team di ricerca e sviluppo. È stata l’occasione per mostrare come dietro ogni novità ci sia un lavoro profondo di ascolto del consumatore e una continua sperimentazione su formati e occasioni di consumo.
L’Innovation Day si è concluso con un messaggio chiaro: l’azienda non si limita a seguire i trend, ma li anticipa. Ferrero si posiziona come punto d’incontro tra tradizione e contemporaneità, dimostrando che l’innovazione può avere il sapore della memoria.
Una crescita solida e ben radicata
Negli ultimi quattro anni, Ferrero Italia ha registrato uno dei tassi di crescita più alti nel settore dei beni di largo consumo, consolidando la propria leadership nel mercato nazionale. La forza del gruppo risiede nella capacità di mantenere coerenza di marca pur diversificando la propria offerta, unendo esperienza artigianale e scala industriale.
Con oltre 30 marchi attivi in 12 categorie di prodotto, l’azienda ha saputo interpretare con intelligenza le nuove tendenze alimentari, puntando su autenticità, gusto e sostenibilità. Ferrero continua a rappresentare un modello di equilibrio tra innovazione e continuità produttiva, valorizzando la filiera e la qualità italiana.
Le cinque novità che segnano il futuro
La protagonista assoluta è la Nutella Crêpe, la prima crêpe pronta firmata Ferrero, un prodotto versatile e goloso pensato per colazione, merenda o dessert. Si prepara in pochi minuti, mantenendo il gusto inconfondibile della crema di nocciole più amata al mondo. Un formato moderno per chi cerca dolcezza e praticità senza compromessi.
Segue la nuova linea Eat Natural Fetta alla Frutta, barrette morbide con ingredienti semplici e naturali. Le versioni Arachidi e Nocciola contengono solo due ingredienti, mentre quelle alla Mela e Frutti Rossi raggiungono fino all’85% di frutta e mandorle. Senza glutine e senza conservanti, rappresentano un connubio perfetto tra leggerezza e gusto genuino.
Chiude la serie di innovazioni la rinnovata gamma Kinder, con Kinder Duo e Kinder Crispy. Il primo abbina un biscotto friabile a una tavoletta di cioccolato al latte e bianco, mentre il secondo offre un mix di wafer, biscotto e cioccolato pensato per chi ama uno snack croccante e ricco di contrasti.
La rinascita di Kinder e la forza dell’identità
Con Kinder Duo e Crispy, Ferrero porta il marchio in una nuova dimensione, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere il suo spirito originale. I nuovi prodotti non sono semplici varianti, ma rappresentano un’evoluzione del concetto di merenda, più contemporanea e flessibile.
Il brand punta a un linguaggio gustativo più ampio, capace di unire piacere e funzionalità. Gli snack Kinder di nuova generazione nascono per accompagnare i ritmi di vita moderni, offrendo qualità costante e un piacere autentico in ogni morso.
Ferrero Rocher in versione tavoletta
La trasformazione dell’iconica pralina in tre tavolette — Fondente 70%, Caramello Salato & Nocciola, Nocciola & Noci di Macadamia — segna un passo audace verso la diversificazione. La stessa eleganza del Rocher si traduce in un formato quotidiano, accessibile e raffinato.
Questa scelta apre a nuovi momenti di consumo e rafforza la presenza di Ferrero nel comparto del cioccolato premium. L’obiettivo è portare l’esperienza Rocher anche nelle pause giornaliere, senza perdere la sua identità lussuosa e riconoscibile.
Innovazione, persone e visione futura
Oltre ai prodotti, il gruppo ha ribadito il proprio impegno verso la formazione interna e la valorizzazione delle competenze. L’innovazione parte dalle persone, dai team che quotidianamente lavorano per unire creatività e precisione, mantenendo standard elevati in ogni fase del processo produttivo.
Ferrero guarda al futuro con una strategia centrata su sostenibilità, ricerca e legame con il territorio. Il nuovo percorso punta a un modello di crescita che unisce tecnologia, rispetto per le risorse e passione per la qualità, rafforzando il ruolo dell’azienda come simbolo del “Made in Italy” alimentare nel mondo.
