Risultati economici del primo semestre
Il Gruppo FS ha registrato nel primo semestre 2025 ricavi operativi pari a 8,2 miliardi di euro, con un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il comparto trasporto ha contribuito con 4,5 miliardi, sostenuto soprattutto dalla crescita dei passeggeri su Alta Velocità, Intercity e servizi regionali, oltre al trasporto su gomma e merci.
I ricavi infrastrutturali hanno raggiunto 2,4 miliardi, con un incremento di oltre 200 milioni. Gli altri ricavi operativi, pari a 1,3 miliardi, hanno registrato un calo dovuto alla mancanza di proventi straordinari rispetto al 2024, parzialmente compensato dall’aumento dei contributi pubblici e da maggiori entrate accessorie.
Costi e redditività
I costi operativi si attestano a 7,2 miliardi (+3%), spinti soprattutto dall’aumento del costo del personale. L’EBITDA è di 991 milioni, in lieve calo del 2%, mentre l’EBIT scende a 77 milioni (-29%).
Il risultato netto è negativo per 89 milioni, ma in miglioramento di 110 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. La posizione finanziaria netta risulta pari a 13 miliardi, in miglioramento di 478 milioni rispetto a fine anno precedente.
Investimenti record
Il gruppo ha realizzato investimenti tecnici per 8,5 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto al 2024. Quasi il 98% di tali risorse è stato destinato a progetti in Italia, con oltre 7,5 miliardi dedicati a infrastrutture ferroviarie e stradali.
Particolare attenzione è stata riservata al potenziamento delle linee Alta Velocità, al rinnovo del materiale rotabile e alla digitalizzazione delle reti. L’impegno si inserisce nella strategia di lungo periodo di sviluppo sostenibile e innovazione.
Attuazione del PNRR
FS ha rispettato tutte le milestone europee previste dal PNRR per il semestre, con investimenti già rendicontati per oltre 14 miliardi di euro, pari al 56% delle risorse complessive assegnate.
I progetti includono il miglioramento della mobilità urbana e regionale, l’ammodernamento delle stazioni, la riduzione delle emissioni e l’ottimizzazione delle connessioni intermodali, con un impatto diretto sulla qualità del servizio ai cittadini.
Prospettive strategiche
Il Piano Strategico 2025-2029 mira a una mobilità integrata, più sostenibile ed efficiente. L’attenzione è rivolta al rafforzamento della competitività nazionale e alla capacità del gruppo di attrarre nuovi passeggeri e merci.
La crescita degli investimenti, unita a una gestione finanziaria solida, rappresenta un pilastro per consolidare la posizione del Gruppo FS tra i principali operatori europei nel settore trasporti e infrastrutture.