Luglio conferma la ripresa di passeggeri e cargo IATA

Aereo passeggeri e cargo

Domanda passeggeri in crescita

I dati diffusi da IATA mostrano che a luglio la domanda passeggeri globale, misurata in RPK, è aumentata del 4% rispetto allo stesso mese del 2024. La capacità (ASK) ha registrato un incremento del 4,4%, mentre il load factor si è attestato all’85,5%, in lieve calo rispetto all’anno precedente.

Il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore con un +5,3%, a fronte di una crescita più moderata dell’1,9% per i voli domestici. La capacità è cresciuta del 5,8% per gli internazionali e del 2,4% per i nazionali, mantenendo fattori di carico elevati.

Secondo le analisi di settore, il ritmo di crescita indica una maggiore stabilità del comparto rispetto ai mesi precedenti. Le compagnie stanno progressivamente riequilibrando frequenze e capacità per rispondere a una domanda ancora in espansione.

Il rafforzamento delle rotte internazionali è considerato un segnale positivo per la stagione estiva, che dovrebbe proseguire con buoni risultati anche nei mesi successivi, sostenendo le prospettive di redditività del settore.

Equilibrio tra rotte internazionali e domestiche

La crescita uniforme della domanda e della capacità ha evitato squilibri nei mercati, permettendo di mantenere alti i tassi di riempimento senza pressioni eccessive sui prezzi dei biglietti. Questo equilibrio sostiene la stabilità economica delle compagnie.

Le tratte internazionali restano trainanti, ma anche i voli domestici continuano a offrire un contributo positivo, garantendo una base di traffico costante per gli operatori, soprattutto nei mercati con forte mobilità interna.

Trasporto aereo cargo in accelerazione

Il settore cargo ha registrato una crescita del 5,5% in CTK a luglio, superando l’aumento della capacità, pari al 3,9%. La domanda resta solida, con una distribuzione favorevole tra le principali rotte commerciali.

Particolarmente significativa la rotta Europa–Asia, in aumento del 13,5% e in crescita da oltre due anni consecutivi. L’unica eccezione negativa si registra sulla tratta Asia–Nord America, in lieve calo dell’1%.

La continuità di questa dinamica rende il cargo un pilastro fondamentale di equilibrio per il settore, compensando le flessioni occasionali della domanda passeggeri domestica e sostenendo i margini operativi delle compagnie.

Costo del carburante e contesto di mercato

A giugno il commercio mondiale ha registrato un incremento del 3,1%, segnale che sostiene la domanda di trasporto merci. Allo stesso tempo, il prezzo del carburante per jet risulta del 9,1% più basso rispetto all’anno precedente.

Questa riduzione dei costi energetici contribuisce a migliorare la redditività delle compagnie, anche se un aumento mensile del 4,3% ricorda la volatilità di un mercato che resta sensibile alle oscillazioni delle materie prime.

Prospettive per i prossimi mesi

La combinazione tra traffico passeggeri in crescita, solidità del cargo e riduzione dei costi del carburante lascia intravedere un secondo semestre più stabile, nonostante possibili sfide globali.

Le compagnie aeree guardano con ottimismo alla prosecuzione dell’estate e all’avvio dell’autunno, contando su un quadro di mercato che appare più equilibrato rispetto agli anni passati.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.