Mostre autunnali 2025 alle Gallerie d’Italia

Visitatori in museo

Un autunno di cultura nelle Gallerie d’Italia

Intesa Sanpaolo inaugura una nuova stagione di mostre con un programma che coinvolge le sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Nel solo primo semestre del 2025 i visitatori sono stati oltre 420 000, un dato che conferma il successo crescente delle iniziative.

Il calendario autunnale fa parte del Progetto Cultura, il piano pluriennale che promuove l’arte italiana e internazionale attraverso esposizioni, restauri, attività didattiche e collaborazioni con prestigiose istituzioni.

L’obiettivo è quello di avvicinare sempre più persone all’arte, offrendo occasioni di conoscenza e di dialogo su temi attuali, con un approccio inclusivo che intreccia tradizione e innovazione.

Installazioni multimediali e fotografia naturalistica

Si parte l’11 settembre a Torino con l’installazione di Erik Kessels: oltre 60 000 immagini dell’Archivio Publifoto vengono “cucite” in un’unica opera in movimento grazie all’intelligenza artificiale, creando un ritratto mutevole dell’Italia tra memoria e attualità.

Dal 3 ottobre a Vicenza arriva la mostra “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”, che dopo il successo a Torino e Palermo si arricchisce di nuovi scatti. Le immagini raccontano l’intenso legame tra l’uomo e la natura, invitando a riflettere sulla tutela degli ecosistemi.

Grandi maestri della fotografia contemporanea

Dal 9 ottobre a Torino si apre “Jeff Wall. Photographs”, a cura di David Campany. La retrospettiva presenta le opere più iconiche del fotografo canadese, dagli anni Settanta ad oggi, tra messe in scena cinematografiche e osservazione della vita quotidiana.

Dal 12 novembre, in occasione dei 25 anni del Museo Nazionale del Cinema, le Gallerie torinesi ospitano un percorso dedicato a Riccardo Ghilardi. Le sue fotografie raccontano il dietro le quinte del cinema, con ritratti intensi di attori, registi e produzioni internazionali.

L’esposizione, concepita come un lungo piano sequenza, intreccia immagini di scena, volti celebri e la storia del cinema italiano, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e inedita.

Riscoperte barocche a Napoli

Dal 20 novembre le Gallerie d’Italia di Napoli presentano “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”, un progetto che illumina il contributo femminile alle arti figurative del XVII secolo. Protagoniste saranno pittrici, musiciste, attrici e letterate rimaste spesso nell’ombra.

L’esposizione amplia il lavoro iniziato con la mostra su Artemisia Gentileschi del 2023, offrendo al pubblico una narrazione più completa e inclusiva del ruolo delle donne nell’arte barocca napoletana.

Dialogo tra Milano e Roma nel Neoclassicismo

Dal 28 novembre a Milano prende vita “Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo”, organizzata con la Bibliothèque nationale de France. Tra i protagonisti ci sono Antonio Canova, Giuseppe Bossi, Andrea Appiani e altri artisti che segnarono l’epoca.

In mostra anche gli Onori d’Italia, il corredo cerimoniale utilizzato nel 1805 durante l’incoronazione a Milano, e il Cavallo colossale in gesso di Canova, restaurato per l’occasione. Laboratori didattici e conferenze accompagneranno l’esposizione, offrendo nuove chiavi di lettura al pubblico.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.