Formazione e crescita per i giovani professionisti
Negli ultimi anni la Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) di Intesa Sanpaolo ha rafforzato il suo impegno nella formazione, sviluppando programmi mirati che accompagnano la crescita di chi già lavora nella banca e di chi vi si affaccia per la prima volta.
Tra le iniziative di punta spicca l’IMI CIB Next Generation Executive Program, nato in collaborazione con SDA Bocconi e Digit’Ed; una proposta biennale rivolta ai colleghi under 36 impiegati in Italia e all’estero. L’edizione conclusa di recente ha approfondito tematiche all’avanguardia come intelligenza artificiale, innovazione, digitalizzazione, fintech e sostenibilità, offrendo strumenti per gestire le nuove sfide del settore.
Il programma non si limita alla formazione tecnica, ma offre anche un’occasione di crescita personale. I partecipanti, infatti, hanno la possibilità di confrontarsi con colleghi provenienti da 25 Paesi diversi, creando un ambiente multiculturale che stimola il pensiero critico e la collaborazione.
Nuova edizione e networking internazionale
Nel 2024 è stata lanciata la terza edizione del Next Generation Executive Program (2024–2026), che prosegue con un mix di lezioni in presenza e contenuti digitali, momenti applicativi e confronto con docenti e manager del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Questo percorso non solo sviluppa competenze tecniche e trasversali, ma favorisce anche la creazione di un solido network internazionale tra i partecipanti, mettendo al centro la dimensione culturale e la capacità di leggere i trend emergenti.
FutureCraft: approfondimenti su settori e contesto
A fianco del programma biennale, la Divisione ha attivato “FutureCraft”, un progetto destinato ai colleghi della Divisione volto a esplorare in modo approfondito i principali settori industriali e il contesto macroeconomico.
FutureCraft si distingue per una formula di alta qualità in cui speaker provenienti dal mondo aziendale e consulenziale animano dialoghi e riflessioni. L’obiettivo è creare nel tempo uno spazio permanente di collaborazione e conoscenza, utile per interpretare rapidamente la realtà dei clienti e del mercato.
Incontri e workshop tematici arricchiscono l’esperienza, stimolando lo sviluppo di competenze pratiche e capacità di analisi strategica, indispensabili per affrontare le trasformazioni in atto.
Percorsi pratici per studenti e talenti globali
L’offerta formativa si completa con strumenti dedicati all’attrazione di giovani brillanti e di respiro internazionale: l’I’M IN Graduate Program prevede un percorso di 18 mesi con rotazioni nelle diverse strutture e assunzione a tempo indeterminato, mentre il Summer Internship Program offre agli studenti delle migliori università un’esperienza di tre mesi nelle sedi di New York e Londra.
Queste opportunità favoriscono lo scambio tra mondo accademico e professionale, contribuendo a creare una community globale di futuri professionisti motivati e preparati.
Valorizzazione continua e cultura organizzativa
All’interno della Divisione non mancano percorsi di onboarding strutturati, progettati per facilitare l’inserimento dei nuovi membri e costruire relazioni interne solide; accanto a programmi orientati al benessere dei giovani, come mentoring (in particolare per talenti femminili), momenti di ascolto biennali e formazione settoriale pluriennale.
Queste iniziative fanno parte della strategia del Gruppo Intesa Sanpaolo (Piano d’Impresa 2022-2025), che mira a promuovere inclusione educativa e occupabilità giovanile, contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese.