Alperia: solide performance nei primi sei mesi del 2025

Energia rinnovabile in Italia

Risultati economici e produzione energetica

Nel primo semestre del 2025, Alperia ha registrato ricavi complessivi pari a 1,184 miliardi di euro, in crescita di circa 102,5 milioni rispetto al periodo precedente. Questo risultato è stato influenzato dal calo della produzione idroelettrica, diminuita del 23 % a 1,8 TWh, rispetto al record dello scorso anno.

A bilanciare questa contrazione è stato l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche, che ha sostenuto i ricavi complessivi. Tale dinamica dimostra la capacità dell’azienda di affrontare contesti mutevoli, mantenendo solidi indicatori economici.

L’EBITDA normalizzato si attesta a 218,7 milioni di euro, quasi invariato rispetto al 2024 (-0,7 %). L’utile netto raggiunge i 102,4 milioni, migliorando il già eccellente risultato di 96,4 milioni ottenuto nello stesso periodo dell’anno precedente.

Crescita della clientela e nuovi servizi

Al 1° luglio 2025, Alperia conta circa 493.000 punti di fornitura, ripartiti tra mercato elettrico (364.000), mercato gas (124.000), teleriscaldamento (circa 2.000 allacci pari a 18.000 unità abitative) e quasi 3.000 contratti per la ricarica di veicoli elettrici.

Questa diversificazione testimonia la volontà del Gruppo di rafforzare la propria presenza nei settori tradizionali e al tempo stesso guardare alle nuove esigenze della mobilità sostenibile.

Il costante aumento della clientela sottolinea anche la fiducia dei consumatori verso i servizi offerti, con un orientamento sempre più marcato verso soluzioni innovative e attente all’ambiente.

Investimenti strategici e innovazione

Gli investimenti del primo semestre ammontano a circa 68 milioni di euro, leggermente superiori ai 67 del 2024. Le risorse si sono concentrate sulla distribuzione elettrica, con l’obiettivo di migliorare qualità e continuità del servizio.

Un altro ambito rilevante è stato l’ammodernamento delle centrali idroelettriche, fondamentale per mantenere un elevato livello di efficienza produttiva e garantire sostenibilità a lungo termine.

Non va dimenticato il progetto della nuova sede di Merano, che rappresenta un passo importante in termini di organizzazione interna e impatto sul territorio.

Riduzione dell’indebitamento e solidità patrimoniale

Grazie alla buona performance operativa, l’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è sceso a 771 milioni di euro, in calo del 5 % rispetto agli 813 milioni di fine 2024.

Questa riduzione migliora il profilo finanziario complessivo e conferma la capacità del Gruppo di coniugare crescita e disciplina gestionale.

Prospettive future e visione complessiva

Il mix di trend positivi – dalla customer base in espansione agli investimenti mirati – pone Alperia in posizione favorevole per affrontare eventuali criticità del mercato energetico.

Il primo semestre 2025 si chiude quindi con segnali di resilienza e continuità, grazie a ricavi e utili in crescita, a una clientela in aumento e a un indebitamento in progressiva riduzione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Con l’invio del commento confermi di aver letto la nostra Privacy Policy.